Museo del Prado a Madrid
Page Content

Il Museo del Prado di Madrid è popolare tra turisti e residenti. Contiene una delle collezioni d'arte più importanti del mondo e offre regolarmente mostre temporanee. Vale la pena visitarlo anche se non conosci benissimo il mondo dell'arte, dato che molti dei dipinti che potrai ammirare sono degni di nota e raccontano storie interessanti.
I quadri sono datati XII-XIX secolo.
Tra gli artisti più famosi troverai Goya, Rubens e Murillo oltre a molti altri. Le mostre cambiano sempre, quindi troverai sempre qualcosa di nuovo da vedere. Le dimensioni di alcuni dei dipinti ti colpiranno e, anche se non sei un appassionato di arte, sicuramente troverai il museo del Prado abbastanza interessante, per almeno un paio d'ore.
Clicca qui per prenotare i biglietti salta fila per il Museo del Prado
Trasferimenti tra l'aeroporto di Madrid
Come organizzare il trasporto dall'aeroporto di Madrid a / dal centro di Madrid
L'ingresso è gratuito la domenica. Anche nei giorni di queste fieste l'ingresso è gratuito: 12 ottobre (giorno dell'Hispanidad); 06 dicembre (giorno della Costituzione); 02 maggio (giorno ufficiale, Regione di Madrid); 18 maggio (giorno internazionale dei musei).

Se vuoi sapere di più sui capolavori che stai ammirando, all'interno del museo Prado troverai audioguide e guide cartacee in vendita. Qui troverai l'originale di alcuni quadri che avrai visto un milione di volte, come "Saturno che divora i suoi figli" di Goya. È un dipinto piuttosto macabro ma affascinante. Ci sono molte opere del "periodo oscuro" di Goya che riescono a mandarti un brivido lungo la schiena.
Un altro pezzo famoso è il lavoro di Francisco Rizi del 1683, che rappresenta l'Inquisizione Spagnola all'opera in Plaza Mayor. Questa bella piazza al tempo veniva usata per udienze e processi di chi si rifiutava di convertirsi al cattolicesimo. Se se interessato alla storia di Madrid ti consiglio di guardare attentamente questo grande quadro dettagliato.
Il museo Prado è grande e se sai apprezzare veramente l'arte sicuramente vi trascorrerai la maggior parte della giornata. Sono disponibili rinfreschi nel bar e nel ristorante e c'è anche una libreria.
Prenditi il tempo di fermarti in uno dei bar vicini. Ce ne sono diversi nel giro di pochi minuti di camminata e servono una deliziosa varietà di caffè di tutto il mondo.

Sai che il Prado è aperto per orari più lunghi di qualsiasi altro grande museo del mondo? Recentemente ha allungato l'orario di apertura e ora è aperto 66 ore al giorno.
Il Prado offre un programma informativo ed educativo di conferenze e a volte anche piccoli spettacoli teatrali. Sul sito ufficiale del museo troverai informazioni aggiornate sulle attività recenti.
Sito ufficiale Prado
Se stai cercando un luogo elegante dove alloggiare con stile vicino al museo Prado c'è l'hotel Mandarin Oriental Ritz, a un paio di minuti di distanza a piedi.
Il museo Prado originariamente doveva essere un museo della scienza dove studiare storia naturale. Per questo motivo vicino al museo sono stati progettati dei giardini botanici. I giardini sono ancora presenti e distano pochi metri dall'uscita del museo Prado. Sono un luogo piacevole dove fare una passeggiata, anche se io li ho visitati in inverno e non era molto fiorito. Sono sicuramente molto più piacevoli d'estate. C'è una tariffa d'ingresso di €6,00.
Museo del Prado
Ruiz de Alarcón, 23
28014 Madrid, España.
Tel: +34 91 330 2800
Sito ufficiale del museo Prado
Metropolitana: Banco de España (Linea rossa, L2) o
Metro: Atocha (Linea azzurra, Linea 1) più dieci minuti a piedi.
Clicca qui per prenotare i biglietti salta fila per il Museo del Prado
Parcheggio

Orari di apertura:
Giorno | Tempo |
---|---|
lunedi - sabato | 10:00 - 20:00 |
domenica | 10:00 - 19:00 |
Festa Nazionale | 10:00 - 19:00 |
Prezzi dei biglietti
Tariffe d'ingresso: €15,00
Ingresso + guida cartacea ufficiale: €24,00
Il biglietto permette al possessore di visitare la collezione del museo e le collezioni temporanee lo stesso giorno.
Gratuito con la Madrid Card.
Accesso ai disabili: disponibile
Ingresso gratuito per maggiori di 65 anni, studenti europei minori di 2, disabili, insegnanti e guide ufficiali.